L’Associazione Italiana Hobie Cat è stata fondata nel 1979 da un gruppo d’equipaggi attivi sul Lago di Bracciano nel Lazio, al quale si sono subito aggregati altri della Toscana, della Lombardia e del Veneto, e successivamente da tutta Italia. Nel 1988 la Classe ha richiesto ed ottenuto il riconoscimento della FIV.
Attualmente gli equipaggi sono attivi nelle classi Hobie Cat 16, 16 spi, Hobie Dragoon e l’intramontabile Hobie Cat 14.
Gli Hobie Cat 14, 16 e Dragoon, sono tutte Classi riconosciute da World Sailing e dalla FIV (Federazione Italiana Vela ). L’Hobie Cat 16 spi e l’Hobie Dragoon sono imbarcazioni riconosciute ufficialmente dalla Federazione Italiana Vela per l’attività giovanile (rispettivamente U21 e U17).
L’Associazione Italiana è attualmente la prima in Europa per numero d’equipaggi ed impegno agonistico appaiata a quella Tedesca. Nel corso di questi anni gli equipaggi italiani hanno vinto decine di titoli europei nelle Classi Hobie Cat 16, Hobie Cat 16 spi, Hobie Dragoon, Hobie Cat 18, Tiger, Wild, anche nelle categorie femminile, youth e master ed ottenuto significativi piazzamenti ai Campionati Mondiali vincendo quello Hobie Dragoon.
Il successo che questa Classe ha avuto anche in Italia, deriva da molti fattori, si possono citare i seguenti:
- L’elevate prestazioni, tipiche dei catamarani, vengono ottenute senza compromettere l’affidabilità, la sicurezza, la relativa facilità d’impiego e la durata negli anni.
- Gli Hobie Cat non sono concepiti esclusivamente come barche da regata, ma anche come imbarcazioni relativamente facili da condurre e gestire e divertenti per praticare lo sport della vela in modo più generale, assicurando così una larghissima diffusione.
- La Classe è formalmente strutturata per Flotte, alle quali è delegata l’attività locale e che hanno lo scopo di facilitare l’inserimento e l’addestramento dei nuovi equipaggi ed il successivo l’avvio degli stessi all’attività agonistica,
- L’attività agonistica è strutturata per consentire ai regatanti di gareggiare, a secondo delle proprie capacità, dal livello locale a quello internazionale avendo a disposizione un nutrito calendario di regate in tutto il mondo.
- I Campionati Mondiali Hobie Cat 16 si svolgono con imbarcazioni nuove messi a disposizione dalla fabbrica e le barche sono assegnate e scambiate tra i concorrenti ad ogni prova secondo una procedura predefinita a sorteggio. Ciò facilita la più ampia partecipazione, a costi contenuti, di tutti i migliori equipaggi a livello continentale, ed inoltre scoraggia qualsiasi deviazione dalla monotipia. Inoltre la vittoria è sicuramente merito degli equipaggi e non dalla barca.
La classe Hobie Cat ogni anno redige una classifica nazionale (ranking list) per tutti i regatanti che ogni volta che partecipano ad una regata, dal livello regionale a quello internazionale, ricevono un punteggio (ranking point) che è calcolato in base ai punti in classifica ed in relazione ai punti del primo e dell’ultimo classificato e corretti secondo il fattore di difficoltà della regata ed il numero di partecipanti.
Questo sistema di valutazione, esteso a tutti i regatanti attivi, incentiva l’interesse alla competizione a tutti i livelli, anche a quelli di Flotta, di Circolo, località, fasce d’età, ecc. ed in definitiva incrementa la partecipazione alle regate.
Nella Classe il livello competitivo è sempre molto elevato, ma si tende a scoraggiare la formazione di gruppi elitari ristretti ed anche i campioni dedicano tempo ed interesse alla formazione dei nuovi equipaggi. Naturalmente, oltre all’attività nazionale ed internazionale, la Classe è sempre impegnata a livello locale e zonale in numerosissime regate promosse dalle Flotte in stretta collaborazione con i Circoli Federali.
Le Flotte Hobie Cat organizzano anche stage d’addestramento invitando come tecnici i migliori timonieri. Analoghe iniziative sono programmate con particolare riferimento agli equipaggi juniores.
La Classe Internazionale ha intensificato l’attività giovanile, introducendo i Campionati Mondiali e Continentali Juniores ed invitando le Associazioni Nazionali ad avviare dei programmi specifici per l’Hobie Cat 16 spi e il Dragoon.
Gli obiettivi attuali dell’Associazione di Classe restano quelli di sempre: aumentare la base agonistica partendo dalla promozione del settore juniores , promuovere la formazione di nuove flotte, elevare il livello tecnico-agonistico degli equipaggi e la qualità delle regate, incrementando la presenza e la competitività degli equipaggi italiani in campo internazionale.
Il sito web dell’Associazione Italiana contiene un gran numero d’informazioni sulla vita soprattutto agonistica della classe, cercando di dare il giusto spazio anche alle attività svolte dalle Flotte. Da alcuni anni la classe è presente anche sui più diffusi social come Instagram e Facebook.